|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mario Cavaliere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOMMARIO |
|
|
|
|
|
Spesso ci chiediamo il perché delle cose, e sovente i
nostri pensieri, quelli più reconditi, vengono fuori in tutta la loro
spaventosa contraddizione. A ciascuno di noi capita, a volte, di spingersi
oltre la stretta realtà del vivere quotidiano e sfiorare l'idea di un
mondo immobile e dominabile, ma pochi hanno il coraggio e la passione per
mantenere questo stato lungo l'intero arco della propria
esistenza. Quando si tenta di darsi delle risposte, non c'è forza che
possa tenere a freno gli umori e le circostanze del momento. E allora che
fare? Dove vagare alla ricerca della vera spiritualità? La risposta è
scritta nel cuore della gente, quella umile e perseverante che mai
cederebbe un tratto del proprio io. Ostinazione per cercare la verità
sotto forma di libertà. Questa, l'intima essenza di Mario Cavaliere
uomo, e la sua arte non è che il tentativo di ottenere risposte dal mondo
interiore per lui anima della vita. E della sua vita, Mario, ha
disposto sempre in assoluta indipendenza, non venendo mai meno ai propri
principi, pur nella sofferenza che questo gli comportava (la solitudine,
gli stenti, e in ultimo il male fisico). E' sempre rimasto coerente con se
stesso, lasciando inalterata quella spigolosa e affascinante personalità
pienamente accettata solo dai suoi pochi veri amici. Mario Cavaliere,
un uomo capace di "dominare" la vita - per quanto ciò possa sembrare
impossibile - affrontandone in piena coscienza le pieghe più profonde e
dolorose, capace di amare in maniera incondizionata, di dare "corpo e
cuore" ai suoi sentimenti, ma determinato a non accettare mai alcun
compromesso.
Maurizio Cavaliere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
Biografia |
|
|
|
|
|
Mario Cavaliere
nasce a Boiano nel 1936 da Giuseppe e Felicia Amatuzio. Secondo
di tre figli maschi, trascorre un'infanzia serena, mettendo in
evidenza una forte personalità. Ben presto emergono in lui quelle
caratteristiche che diventeranno sempre più prepotentemente il filo
conduttore della sua vita: esperienze a trecentosessanta gradi,
insofferenza e passione; una personalità tanto forte che lo porterà
a vivere intensamente ogni momento della sua esistenza. La
giovinezza vissuta a contatto con la natura ne influenza il
comportamento e lo spinge ad approfondire le tematiche relative ad
un mondo che lui amerà sempre più profondamente. Permeato di
cultura classica, cultore delle tradizioni molisane, naturalista
antesignano, amico della gente semplice e critico talvolta spietato
del mondo sofisticato e formalista, rifiuta ogni schematismo ed ogni
forma di compromesso assumendo spesso posizioni di assoluta
intransigenza. Conduce i primi studi con serietà e scrupolo, ma
crescendo si allontana sempre più dall'impegno statico arrivando
perfino ad abbandonare la scuola mentre frequenta il Liceo Classico
Fascitelli di Isernia. In questa fase della sua vita, l'arte è
ancora in uno stadio embrionale; tra i suoi amori figura lo sport
attivo che lo vede cimentarsi in varie discipline, soprattutto
atletica leggera e calcio, in cui ottiene buoni risultati. Dopo
il servizio militare, riprende gli studi conseguendo con ottimi voti
la licenza liceale. |
Profondo conoscitore dell'arte
moderna, comincia a frequentare con sempre maggiore continuità gli
ambienti artistici di Napoli dove si iscrive alla facoltà di
Architettura. Ma la sua crescente insoddisfazione lo spinge a
scegliere come sede universitaria Firenze, città più consona al
mondo che ambisce avvicinare, scelta che condizionerà in maniera
definitiva la sua arte e la sua vita. Inizia la produzione
dipingendo e mostrando subito una predilezione per Amedeo Modigliani
e Umberto Boccioni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio |
|
Calco in gesso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da quest'ultimo, Mario trae spunto per sviluppare quel
dinamismo plastico fondato sull'impressionismo che "dà la sensazione
dell'oggetto piuttosto che la rappresentazione dell'oggetto stesso" . E'
da ciò che nascerà quella peculiare impronta romantico simbolista che
costituirà in seguito il motivo portante della sua produzione. Nella
città gigliata si appassiona alla pittura, ma dedica attenzione anche alla
scultura del legno. Conosce Susan Sledge, giovane americana che di lì a
qualche mese diventerà |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studi sulla fauna molisana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sua moglie.Susan è per lui una persona speciale che lo
affascina oltre che per la bellezza, per i modi raffinati e per la buona
cultura.Susan è per lui una persona speciale che lo affascina oltre che
per la bellezza, per i modi raffinati e per la buona cultura. Ella si
rivela per l'artista una figura di grande importanza, fonte di ispirazione
e di studio; numerosi i dipinti e le sculture che la
rappresenteranno. |
|
|
|
|
Si sposano a Boiano nel
1967; l'unione fra i due appare quanto mai felice. Presto, però, il
rapporto comincia ad incrinarsi poiché Mario vede la compagna troppo
diversa da lui, con esperienze di vita delle quali è estremamente geloso.
Susan, invece, apprezza la sua natura di artista, lo spirito caustico, il
mondo in cui vive, la famiglia che ha alle spalle. I mesi che seguono al
matrimonio sono pieni di problemi, di incomprensioni e di incertezze per
il futuro. Susan deve terminare i suoi studi in America e i due pertanto
decidono di stabilirsi negli Stati Uniti. Vivono alcuni anni a San
Francisco e in altre località della costa occidentale. In America Mario
vive l'esperienza dura dell'emigrato, lavorando in una fonderia. Le
lettere che scrive ai fratelli evidenziano in modo inquietante il disagio
e la difficoltà di crearsi uno spazio in una terra che lui sente di non
amare. Tornato finalmente in Italia, si stabilisce con la moglie a
Bologna dove Susan, laureata in Patologia e Restauro del Libro, viene
assunta presso la biblioteca americana. Mario invece si iscrive di nuovo
alla facoltà di Architettura, intenzionato, questa volta, a portare a
termine gli studi. Per mesi fa la spola fra Bologna e Firenze dove
frequenta le lezioni, ma la vita stressante e disordinata logora sia il
rapporto con la moglie sia il suo spirito. Alla fine di una lunga e
sofferta crisi, i due decidono di lasciarsi. Susan torna in America, e
nonostante un suo tentativo di riallacciare il legame, il rapporto si
chiude definitivamente. |
|
|
|
|
|
|
|
Mario, Susan e la nipote
Roberta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mario però non riesce a
dimenticare (e mai ci riuscirà) il suo grande amore e spesso cerca
nell'alcool l'antidoto per alleviare la struggente malinconia che lo
pervade. Inizia uno dei momenti più duri della sua vita; tronca con
l'università e rientra a Boiano dove, tuttavia, stenta a trovare un
equilibrio esistenziale. Ristabilisce un vecchio rapporto che aveva già
avuto anni addietro con Maria Pia, una delle poche persone che, in quel
periodo, riesce a comprenderne le frustrazioni. Ma la prematura morte
della donna, dovuta ad un male incurabile, acuisce in Mario quel senso di
tristezza e solitudine che lo assillerà ancora per lunghi mesi. Il
dolore affiora e si manifesta in quasi tutte le opere realizzate in questo
periodo. L'artista produce una serie di studi, molti dei quali
raffiguranti la madre, scomparsa nel 1971. Questa ulteriore prova lo
porta a sospendere quasi del tutto l'attività; entra in un profondo stato
di depressione che riesce a superare, solo grazie agli amici e all'affetto
dei familiari. Si avvicina ancor più alla natura e agli animali; trascorre
intere giornate nei boschi del Matese dove il suo spirito riprende vigore
e da questo travaglio viene fuori l'artista. Ricomincia a scolpire
trovando nel lavoro il mezzo per accettare una realtà che diventa sempre
meno soffocante e al tempo stesso fonte di ispirazione. Nel dicembre
del 1972, dopo mesi di intenso lavoro, viene inaugurato a Boiano il
portale laterale dell'antica chiesa di Sant'Erasmo. La porta era stata
chiusa a causa dei danni subiti durante l'ultima guerra. I quattro
pannelli decorativi scolpiti su noce raffigurano San Martino, Sant'Erasmo,
Sant'Egidio e Santa Rita. L'opera, che dà all'autore grande soddisfazione,
lo propone all'attenzione di pubblico e critici. Durante un soggiorno a
Pescasseroli dove era stata allestita una mostra delle sue opere, nasce
l'idea della raccolta "la Fauna Molisana": circa 120 pannelli in
terracotta riproducenti gli animali dei boschi del Matese. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcuni pannelli della raccolta "Fauna
Molisana" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La serie, di notevole pregio, è
stata spesso utilizzata per mostre didattiche nelle scuole di ogni ordine
e grado. Nonostante le richieste, però, l'artista si rifiuta di vendere
le formelle: le ritiene troppo importanti per smembrarne l'assieme. Più
in là nel tempo, consentirà la riproduzione in argento solo di alcuni
pannelli. Nello stesso periodo, grazie all'influenza ed alla
disponibilità di alcuni religiosi, come don Antonio Nuzzi, don Pasquale
Pizzardi, don Giovanni Russo, e soprattutto padre Giannicola Jacobacci e
padre Vittorio Scardera del Convento Santissima Trinità di Sepino, Mario
si accosta gradualmente all'arte sacra. E', questa, la fase di maggiore
creatività: realizza in legno ed in pietra lavori che tappezzano molte
chiese del Molise. Il convento della Santissima Trinità di Sepino
costituisce una vera mostra permanente delle sue opere. Vi si trovano,
infatti, due confessionali in noce finemente cesellati e circa 30 tavole
in legno dove sono scolpiti i Fioretti di San Francesco. Realizza
alcuni interessanti lavori per la Chiesa Madre di Duronia. Di notevole
pregio un basamento in legno riproducente da un lato la facciata della
chiesa e dall'altro Gesù che sale al Calvario; restaura, inoltre, con
molta cura, le statue di San Rocco e Santa Filomena. Successivamente
si cimenta anche con il bronzo, e nascono due opere di ottima fattura, il
San Francesco che arreda il chiostro del Convento di Sepino e la
"Pacchiana" di Boiano. In questo periodo Mario lavora con una certa
continuità e sembra aver raggiunto finalmente quell'equilibrio artistico
cui ambiva da sempre. Organizza mostre, allaccia rapporti con gli
emigranti e nel 1986 si reca a Montreal in Canada dove, per merito di
Gianni Colacci, l'amico di sempre, stipula il contratto per la
realizzazione di un monumento in bronzo intitolato all'Emigrante. Tornato
a Boiano lavora senza tregua per la realizzazione dell'opera. Nonostante
le difficoltà incontrate durante la fase di fusione, la statua viene
portata a termine e installata nella zona vecchia di Larino nell'estate
'87. Da più parti arrivano commissioni per altri monumenti. Fra quelli
più significativi, tre lavori in pietra dalle dimensioni notevoli, uno per
il Comune di Forchia (BN) alto circa tre metri e raffigurante l'episodio
delle "forche caudine", un altro per il Comune di Spinete (CB) in ricordo
dei caduti in guerra, un terzo per Campitello Matese - commissionatogli da
Carlo Muccilli - in occasione della festa degli Alpini. La ritrovata
serenità gli permette di guardarsi intorno e dedicarsi allo studio dei
centri storici di vari paesi molisani, che, secondo lui, con i tratturi,
dovrebbero assumere un ruolo strategicamente importante nell'economia del
Molise. Con l'amico Goffredo Del Pinto approfondisce anche gli studi
sulla ricerca archeologica. Nel frattempo non abbandona la pittura e
realizza diversi dipinti che regala o vende per poche manciate di lire
così come è nel suo stile. Spesso si reca a Marina di Pietrasanta
perché affascinato dagli splendidi marmi e perché un suo estimatore,
responsabile di una cava, gli consente di studiarne a fondo le possibilità
di lavorazione. Nel 1986 muore il padre, e l'artista rimane a vivere da
solo nella casa di via Corte Vecchia. Nel piccolo e grazioso giardino cura
il pergolato, accudisce i suoi cani e trascorre intere giornate a
scolpire. |
|
|
|
|
Quando lavora non distingue la
notte dal giorno; gli fanno compagnia il bicchiere di vino e la sigaretta
sempre accesa. Eppure Mario non è solo; mantiene i rapporti con il
"vicinato" soprattutto con Sisetta, la persona che lo ha visto crescere e
che, dopo la madre, gli è stata più cara. Sisetta lo segue con discrezione
e lo "sorveglia" quasi quotidianamente con la scusa di portare il cibo ai
cani. Già da tempo è nata in Mario la passione per la cucina e nel
giardino di casa spesso si riuniscono amici e familiari per gustare i suoi
piatti esotici e tradizionali. Mantiene contatti telefonici ed
epistolari con diversi amici del periodo fiorentino, i quali di frequente
lo chiamano o gli scrivono perché sentono in lui un vero amico, capace di
forti sentimenti, e affetto disinteressato. Sul finire degli anni 80,
realizza una notevole quantità di sculture in legno e in argilla che sono
oggetto di varie mostre. Produce, inoltre, per la Clinica Villa Esther
di Boiano, 14 formelle di terracotta raffiguranti la Via Crucis e
scolpisce una bella crocifissione in legno. Agli inizi degli anni 90
Mario torna a lavorare la pietra. Nasce così, dopo un lungo e paziente
impegno, la fontana di Sant'Egidio; la piccola vasca dove scende l'acqua è
ricoperta da un blocco in pietra i cui manici raffigurano una biscia e una
vipera finemente modellate. Nel 1993 realizza il "Monumento alla
natura", un enorme masso da cui l'artista "tira fuori" sui vari lati un
felino, il profilo di una donna, uno scoiattolo, e vi incide, sulla parte
frontale, un verso del poeta boianese Fiore Velardo. L'originale
monumento è esposto a Boiano presso la sorgente del Biferno, in località
"Pietre Cadute". L'anno seguente produce due fra le opere più raffinate
e plastiche: un olio su tela che con un gioco ricercato di colori propone
un rapace aggressivo e inquietante che si confonde con il cielo, e un
basamento in legno riproducente sui lati e sulla parte superiore i suoi
soggetti preferiti: gli animali. Il '95 rappresenta l'anno della
sofferenza; mentre dedica attenzione a due lavori, una grossa scultura in
mogano e un monumentale Padre Pio in bronzo per Benevento (commissionato
da Dante D'Onofrio, persona legata a Mario da profondo affetto), avverte
difficoltà fisiche che lo costringono ad interrompere
l'attività. |
|
|
|
|
Durante l'estate, una lieve ripresa; poi, a fine anno, gli
eventi precipitano: il ricovero, l'intervento, ma il male lo stronca il 17
febbraio 1996. La sua scomparsa coglie di sorpresa il paese, lasciando
sgomente le persone a lui più vicine e tutti quelli che, prima ancora
dell'artista, sentono di aver perso un uomo schietto e leale. Con Mario
se ne è andato un piccolo pezzo della storia di Boiano, una storia fatta
di creatività e sregolatezza, di semplicità e passione. Lascia oltre
seicento opere a testimonianza della sua poliedricità e della sua capacità
di cimentarsi con i vari tipi di materiali: pietra, marmo, cemento,
bronzo, argilla e legno nella scultura; colori ad olio, acquerello e
tempera nella pittura. Nella sua carriera Mario Cavaliere ha esposto i
suoi lavori in varie città italiane (Roma, Napoli, Firenze, Bologna,
Padova, Milano, Marina di Pietrasanta, Campobasso, Pescasseroli,
Benevento, Solopaca, Boiano) e in diverse nazioni europee ed extraeuropee
(Canada, U.S.A., Germania, Francia, Svizzera, Belgio). Su molte riviste di
settore sono stati scritti lusinghieri giudizi sulla sua arte, così come
positivi apprezzamenti sono giunti dai critici che hanno visitato il suo
studio e conosciuto le sue opere. Questa pubblicazione viene proposta
con l'essenzialità e la semplicità che erano nello stile di Mario pertanto
non si dilunga su tanti particolari perché l'artista sosteneva che "non
bisogna inquinare una scultura o un dipinto con troppe
parole". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Un animo e una vita sicuramente da
bohémien, quelli di Mario Cavaliere, senza nessuna pretenziosità
nell'affrontare e nel rappresentare i fatti della vita. Uno spirito
semplice, che accetta le cose terrene senza mai attaccarsi ad esse, e la
cui ispirazione nasce con l'uscire di casa osservando il mondo che lo
circonda, andando su per le montagne del nostro Matese. A volte il suo
estro è aspro e potente e riflette la vita di un uomo vissuto solitario,
interamente dedito ad un preciso ideale artistico. Le figure di queste
opere non sono mai calme, ma sempre in atteggiamenti di lotta, curve sotto
un peso e agitate da forze superiori. Classico esempio ne sono le
raffigurazioni della maternità (da una forma ancestrale dell'uovo si
sviluppa la vita), della carta da gioco, che altro non è che un quadro
di vita trascorsa, di posti che mai riuscirà a dimenticare (i grattacieli
di New York, le carte fiorentine, le cattedrali molisane), delle mani,
simboli di odio e amore, che accarezzano, ma nello stesso tempo stringono
il piccolo passero. Foto Studio mani e passero ( amore e possesso ).
La sua sensibilità per il non finito dà a tutte le sue
raffigurazioni una forza suggestiva che, certamente, non potrebbe avere un
corpo liscio e finito. Un narratore, quindi, Mario Cavaliere, di notevoli
qualità, ma soprattutto un innamorato della materia, da quella classica,
come la creta, il legno, la pietra, a quella moderna come il cemento e la
plastica". Video Giornale di Telemolise del 31 ottobre 1981 (C.Santella
).
" [ ... ] Mario Cavaliere è noto ai Boianesi, ma lo è
ancora di più a quanti Boianesi non sono, che meglio e più di questi
ultimi hanno saputo apprezzare la sua arte. Accanto all'uomo hanno saputo
cogliere l'artista che è in lui. Perché Mario ha un temperamento schivo di
"angelo decaduto" che si tiene lontano dal "sistema" e dal "potere" come
se temesse che questi possano inquinare la sua arte, [ ... ] Ma Mario
Cavaliere è un artista di più complessa tempra, di passione più intensa.
Quanto di lui è sparso nel Molise e fuori lo attesta! E' un artista di una
religiosità profonda - a tratti perfino pagana - proprio di chi ha osato
guardare in sé senza tema di smarrirsi ". da "Sannio Oggi" del maggio
1989 ( A.M. Di Nunzio ).
Mario Cavaliere: ovvero quando la composizione
scultorea diventa spazio architettonico.
Una apparente contraddizione concettuale sembrerebbe
caratterizzare la produzione del Cavaliere: un rifarsi a connotazioni e
sostrati antichi, la cui carica semantica è trasferita con immediata
lealtà nell'opera, applicandone anche le tecniche esecutive più
sofisticate; ed una inesausta ricerca del realizzarsi del suo io,
oggettivato in materiali assolutamente nuovi. Non è la novità in sé che
lo attrae ma la possibilità di realizzare con essa l'idea di fare arte ed
in particolare archi-scultura. In tutte le sue opere sono presenti e
vivi i principi basilari della stereometria, che consentono al vero
Artista di tirar fuori dal blocco l'unica immagine che vi è racchiusa,
perché ne conosce l'intima essenza. Né gli sono ignoti i cardini
stechiometrici, traslati nel comporre, che costituiscono il fulcro della
sua ricerca e della sua produzione. Ed è per queste motivazioni che il
sistema costruttivo trilitico, cioè primordiale, originale e immutato
diventa archi-scultura e ritratto. Cavaliere quindi non si
contraddice! Con ogni materiale e con ogni tecnica crea opere il cui
dimensionamento, la cui composizione, la scansione euritmica degli
elementi, l'impostazione delle masse, lo sviluppo dei volumi e soprattutto
la scelta accurata del plasmabile nonché la meticolosa progettazione,
costituiscono più che una scultura, una vera e propria forma
architettonica. Io credo che Cavaliere, se avesse potuto, avrebbe "
scolpito " e non " architettato " l'Acropoli. Tanto è il suo amore per
la linea pura tanta la conoscenza della tecnica e ancora di più la sua
sete di realizzarsi messaggio di un passato, in cui crede, rinnovato dalla
forza delle sue idee, da tramandare a tutti e non a pochi, quale "signa
aeterna" della indiscussa presenza dell' "homo creator".
Amministrazione Provinciale
Benevento Dr. Filippo D'Onofrio Architetto al Patrimonio
Artistico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Intervista realizzata da Filippo
Salvatore in occasione di un viaggio di Mario Cavaliere in
Canada. Pubblicata su " Il Cittadino Canadese " del 10 dicembre 1986
F.S.: Caro Cavaliere, spiegaci le ragioni per cui sei
venuto in Canada. M.C.: Sono venuto a presentare il bozzetto per il
monumento all'emigrante ai dirigenti dell'Associazione di Larino che si è
fatta promotrice dell'iniziativa. Sono stato scelto per realizzare la
scultura che deve essere il simbolo della diaspora larinese e molisana in
genere sparsa per il mondo. Ne sono molto fiero e spero che questo mio
modesto contributo riuscirà ad inserirsi degnamente nella illustre
tradizione artistica larinese che risale a tempi remoti, addirittura
pre-romani. Basti pensare ai ruderi frentano-sannitici, oppure al
magnifico portale romanico-gotico della cattedrale, divenuto monumento
nazionale ed un punto di riferimento essenziale per qualsiasi artista che
voglia restare fedele o riscoprire le proprie origini. F.S.: Da tue
opere viste a casa di amici comuni o da riproduzioni fotografiche delle
tue opere principali ho potuto notare una costante interessantissima: una
stilizzazione delle forme che si possono far risalire addirittura all'arte
italico-sannitica o all'arte gotica duecentesca. M.C.: Non ti
sbagli. E' fortissimo in me l'interesse per l'arte scultorea sannitica che
cerco di abbinare alle forme stilizzate, essenziali, dell'arte gotica
medioevale e, addirittura, alla riscoperta delle forme aperte in scultura
avvenute nel primo novecento ad opera di Umberto Boccioni e di Amedeo
Modigliani. La pax romana, dopo le guerre sannitiche ha fatto scomparire
quasi del tutto le tracce culturali dei nostri antenati: come tradizione e
tracce di opere è rimasto soltanto qualcosa in pietra ad Agnone, ad
Isernia, a Boiano, l'antica capitale del Sannio Pentro, ed a Larino, il
capoluogo dei Sanniti Frentani. Come si spiega questo mio recupero delle
radici? Dopo aver vissuto a Firenze sono diventato saturo di scultura ed
arte rinascimentale ( ho abitato a piazza San Lorenzo ) e mi sono reso
conto che dopo Donatello, Cellini, Michelangelo ed altri artisti
manieristi non c'era più niente da fare. Si poteva continuare a scherzare
sulle pietre, come ha fatto l'arte barocca, ma non si poteva innovare.
Tornando al paese mi sono reso contodella ricchezza della tradizione
locale e me ne sono così ispirato. Durante la mia permanenza in Toscana
sono stato anche a Livorno ed ho cercato di assorbire l'essenzialità dello
stile di Modigliani. E partendo da queste esperienze, ho cercato di
percorrere una strada nuova, mia. E siccome l'acqua mia è quella del
Biferno, sono tornato ad abbeverarmi alle fonti del mio fiume, sia
simbolicamente che realmente. Proprio vicino casa mia, c'è infatti una
polla d'acqua, una delle sorgenti principali del Biferno il fiume che
sgorga, scorre e sfocia in terra molisana. F.S.: Continuiamo il
discorso sul tuo interesse per l'arte gotica e medioevale. Come lo
spieghi? Oltre ad una questione di estetica, cosa ti spinge ad apprezzare
quest'arte stilizzata? M.C.: (grande risata ) Ecco, devi sapere che
la mia dimora si trova ai piedi del Matese spesso ammantato di nebbia o di
nubi. Quando fa bel tempo però mi si staglia davanti agli occhi, aprendo
la finestra, la mole del castello medioevale fatto costruire dal re svevo
Federico II, proprio a trecento metri in linea d'aria. Quelle forme
appuntite verticali fanno parte del mio essere, come alcuni tratti del mio
viso di ascendenza longobarda e germanica. Il gotico, quindi, è molto di
più di un semplice richiamo estetico, è una eredità che sento scorrere
nelle mie vene. Me ne sono reso conto in un periodo particolarmente
difficile della mia vita. Per far fronte alla solitudine ho dovuto
reinventare i miei modi di essere. Ed ho trovato, nella luce e nelle
ombre, la giustificazione della mia vita nell'arte e nell'arte che contava
veramente per me, la scultura. F.S.: Perché le forme scultoree
devono essere assolutamente essenziali per te? M.C.: La linea
elimina il contrasto tra luce ed ombra, anzi le definisce meglio senza
frastornarle con buchi o rilievi. Questo per me è il massimo
dell'espressione. Riallacciando il discorso a quanto si diceva prima su
Modigliani, ho voluto e tentato di abbinare l'essenzialità della linea
scultorea, rapportando così il disegno alla scultura. F.S.: Parliamo
ora dei tuoi lavori che si trovano al Convento Francescano di Sepino.
Spiegami perché hai scelto San Francesco ed in particolare i " Fioretti "
come materia da trattare. M.C.: Sì, si, mi piace tanto parlare di
San Francesco. A Sepino fino a qualche anno fa c'era al Convento un padre
guardiano, che ora è morto, una persona meravigliosa, una mente
enciclopedica, che ha voluto ricostruire il convento che era andato in
rovina. Il convento è a metà strada tra la città romana di Altilia e Terra
Vecchia, in bella posizione su una collina. Dunque questo padre mi ha
invitato ad abbellire il convento restaurato esortandomi ad illustrare la
vita di San Francesco. Quello che mi ha attratto del poverello di Assisi è
che anche lui ha dovuto ricominciare da capo, riproporre l'essenzialità
del messaggio cristiano. E nel rileggere i " Fioretti " ho riscoperto non
solo la sua semplicità, ma il suo coraggio. F.S.: Hai dunque
illustrato la vita di frate Francesco. M.C.: Appunto, ho fatto
venti pannelli in legno tanti quanti sono i vari racconti. Ho poi fatto
anche un busto del Santo e di Santa Chiara, oltre ad un Cristo, su quercia
molisana. F.S.: Cristo che richiama addirittura
Cimabue. M.C.: Certo, perché Cristo io non lo vedo come una entità
statuaria, ma come un " povero Cristo ". F.S.: Parliamo ora della
mostra ecologica che hai fatto due anni fa. M.C.: Si tratta di una
raccolta di sculture in terracotta che illustrano la fauna molisana lungo
il tratturo, ossia da Pescasseroli nel Parco Nazionale d'Abruzzo fino alla
pianura pugliese, a Candela. In tutto sono ottanta animali che vanno dal
camoscio all'orso, al cinghiale, alla lontra, alla volpe, al nibbio e così
via. Questa mostra è stata esposta in vari Comuni del Molise, ma anche in
altre regioni. Ultimamente è stata presentata a Padova. F.S.: La tua
religiosità, sinonimo di semplicità, l'amore sincero per la natura e per
l'integrità delle forme e dei volumi, posseggono qualcosa di pagano ....
C'è una dimensione pagana ineliminabile nella tua religiosità
..... M.C.: ..... certo, credo che l'artista conserva in sé
qualcosa di pagano. Pensa a Botticelli. Dunque, in me coesistono diverse
tendenze: quella sannitica, quella gotica e quella moderna, l'arte fatta
di forme aperte. Il legame tra di loro è una forma di religiosità dove
natura e divinità si fondono, come nella concezione buddista. Ho molto
letto anche sulle filosofie orientali, quella indiana in particolare, ed
ho praticato per un po' anche lo yoga. F.S.: Si può addirittura
arrivare a parlare di una concezione panteistica della vita nella tua
arte, quindi. M.C.: Come no! L'aggancio non è affatto gratuito. E'
quanto ho detto al prete: "sono panteista" quando ho fatto il testimone ad
un matrimonio e mi è stata chiesta la mia religione. F.S.: ...si
spiega...dal politeismo preromano, si passa all'equilibrio ecologico
francescano, al panteismo con venature orientaleggianti... M.C.:
...il fatto di aver lavorato per oltre quattro anni a Sepino, mi ha
permesso di riflettere sul significato della eredità francescana.
Ultimamente sono rimasto molto colpito dal tentativo fatto dal Papa ad
Assisi per trovare un legame tra le varie religioni del mondo. Mi sono
piaciuti in modo particolare gli indiani. Rifuggo dalla imposizione
teologica del cattolicesimo, perché al paradiso preferisco l'Olimpo o al
massimo l'Averno. F.S.: Quali materiali usi nei tuoi
lavori? M.C.: Pietra e legno. In particolare la pietra bianca di
Vinchiaturo, inalterabile alle intemperie, che adorna tanti portali di
case nei nostri paesi. Si tratta di una pietra dura, ma non secca. Oppure,
per monumenti più grandi, uso il piperino che viene dalla cava di Orvieto
in Umbria. Il piperino è molto più morbido della pietra di Vinchiaturo ma
resiste altrettanto bene al cattivo tempo o all'inquinamento ed agli
ossidi. F.S.: E che tipo di legno? M.C.: Mi piace usare il
ciliegio, che ha un colore bellissimo, carnicino. Evito di usare l'olivo,
perché ha troppe venature; suggerisce troppo e con le sue forme distoglie
dall'idea che si vuole incidervi sopra. Mi piace molto usare anche il
pero, che non va confuso, come si dice nel nostro dialetto con il
"perazzo" ossia il pero selvatico che non ha lo stesso colore roseo del
pero. F.S.: Come fai a distinguere il legno in modo tanto
preciso? M.C.: Come faccio? E' semplice: rimango fedele alla
eredità famigliare contadina che vive secondo il ritmo delle stagioni in
costante equilibrio con le forze della natura. Filosoficamente si
riallaccia alla mia visione panteistica della cose. Vedo la divinità
incarnata in ogni oggetto, in ogni pianta che mi circonda. Compito
fondamentale per l'artista, secondo me, è mantenere un atteggiamento
reverenziale nei confronti della natura. Dopo tutto da buon discendente
sannita, non escludo il godimento pagano. Mi piace andare a caccia sul
Matese ed assaporare la selvaggina. Sinceramente preferisco un vitello
arrosto all'aperto tra i boschi che mi parlano, ad una fettina di pane ed
un bicchiere di vino in sacrestia.
da " Come salvare i grandi Conventi vuoti
" - 1983 - di Amedeo Gravina ( riferito a Padre Giannicola
Jacobacci )
[ ... ] Per nulla pago di aver punteggiato i
tre piani del convento con centinaia di reperti della civiltà contadina e
dell'archeologia sepinate e sannitica, il " genius loci " dell'ex collegio
serafico ha pensato di tramandare la memoria dell'ottavo centenario
francescano con una mostra permanente di sculture lignee ispirate al mondo
dei Fioretti. Sono sedici composizioni a bassorilievo, scaglionate sulle
pareti dei corridoi e delle sale di studio e di soggiorno del primo piano.
Alle radici della magnifica collezione sacra vi è stata la sua volontà di
operare sulla fantasia e sulla coscienza degli ospiti quasi quotidiani con
forti stimolazioni di spiritualità francescana. Per un anno intero ha
accaparrato la sgorbia di uno dei migliori scultori della regione
molisana, Mario Cavaliere, al quale ha commissionato di scolpire su legno
di manzonia i più significativi episodi dei Fioretti. L'autore, che ha
studiato, lavorato ed esposto a Firenze, dove ha amoreggiato a lungo con
le Porte del Paradiso del Ghiberti, ha realizzato un suo vecchio sogno in
una narrazione articolata e continua. I pannelli sembrano provenire più
dalle sponde dell'Arno, e proprio dalle vicinanze del famoso Battistero,
anziché da Boiano, antica città italiota e romana, dove lo scultore vive,
lavora e spedisce in tutte le direzioni dell'Italia e dell'estero, le sue
sculture in legno, in pietra, in gesso e in ferro incastrato nel
cemento. Le formelle sono una serie di nicchiette rettangolari in cui
l'estroso favolatore boianese ha rinchiuso una successione di visioni
personali, espresse con simboli medioevali e rinascimentali. Delle gesta
del libro non si è premurato tanto di riprodurre il racconto, quanto
piuttosto il sentimento ingenuo e stravagante, la fantasia gioiosa e
scatenata, la religiosità istintiva e giocosa. I racconti non sono a scena
aperta, ma inscritti e circoscritti da un bordo sinuoso a rilievo che
conferisce a ciascuno più intensa interiorità e più balzante plasticità.
Le tavole scandiscono gli spazi dei corridoi e delle sale con la cadenza
di lasse d'una narrazione epica, oppure di capitoli delle " legendae " che
nel medioevo venivano proclamate nella salmodia corale. Mario Cavaliere
sembra abbia messo casa e bottega in convento, che pare voglia adottare
come galleria personale e permanente, visto che ha disseminato le sue
sculture un po' dovunque: due monumentali e scenografici confessionali in
chiesa, due pannelli cesellati da orafo e raffiguranti a mezzo busto
San Francesco e Santa Chiara, un Crocifisso filiforme che incarna l' "
exinanitio " paolina e il " farsi pusillo " francescano, tutti e tre nella
sala dei convegni. E' innegabile che la presenza di queste sculture,
fortemente espressive nel loro arcaico misticismo e popolaresco
plasticismo, gratifica la casa di quell'atmosfera conventuale che le nuove
strutture in cemento armato le hanno defraudato. Per fortuna, nel cuore e
tra le braccia del grande complesso, si allunga e si distende mirabilmente
il chiostro cinquecentesco, che, con il suo magico anello di archi e di
colonne, gira attorno ad una scacchiera fiorita di aiuole, e alla vasca
con fontana zampillante, alle cui acque la danza dei pesci e delle api
conferisce lo splendore d'una perla incastonata. ( Successivamente alla
stesura di questo scritto, al centro del chiostro, è stata installata una
statua in bronzo riproducente San Francesco e realizzata da Mario
Cavaliere ). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TORNA
SU |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tratto dall'omonimo libro, 1997 editore Lampo
Comunità
Montana Matese
|
|
|